Altofonte
Note storiche su Altofonte Altofonte è un comune di 9867 abitanti, confinante con i comuni di Belmonte Mezzagno, Monreale, Palermo, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela. Il suo nome originario era Parco, cambiato nell’attuale nel 1930. Situato alle pendici del monte Moarda, con uno splendido panorama sulla Conca d’Oro e sulla valle del fiume
Altavilla Milicia
Note storiche su Altavilla Milicia Altavilla Milicia è un comune di 8523 abitanti, confinante con i comuni di Casteldaccia e Trabia. Nell’XI secolo, a poca distanza dall’attuale centro abitato i monaci basiliani edificarono il monastero di Santa Maria di Campogrosso, oggi allo stato di rudere. Durante il XV secolo sorse una piantagioni di canna da
Aliminusa
LA RICERCA GENEALOGICA AD ALIMINUSA Note storiche su Aliminusa Situato a 450 metri d’altezza, nella valle del fiume Torto, Aliminusa è un comune di 1105 abitanti, confinante con i comuni di Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Sciara e Sclafani Bagni. Sebbene il toponimo sia documentato già nel XV secolo, la fondazione dell’attuale centro abitato risale all’anno

La ricerca genealogica ad Alimena

LA RICERCA GENEALOGICA AD ALIMENA Note storiche su Alimena Situato a 750 metri d’altezza, al confine sudorientale del comprensorio madonita, Alimena è un comune di 1764 abitanti, confinante con i comuni di Blufi, Bompietro, Gangi, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa e Villarosa. Alcuni ritrovamenti archeologici databili al IV secolo avanti Cristo testimoniano
TOP });